domenica 29 gennaio 2017

Romanesco e Curtura

Dice che er romanesco nun è fatto
pe trattà le quistione più profonne:
l'addopra er popolino che confonne
uno de scenza co uno mezzo matto.

Ma cor dialetto poi scanzà er ricatto
de portà in groppa strolighi o madonne,
poi dì quello che penzi; e in più te infonne
la forza de parlà senza baratto.

Perché ce sta 'na bella diferenza
tra fior fior de curtura e erudizzione
come un quadrato e 'na circonferenza.

La curtura è ritonna, e rotolanno
va, mentre er piatto a spigolo, tronfione
sta fermo, e sproloquianno porta danno.

giovedì 26 gennaio 2017

Addio Italia

Quanno assisti, senza potè fa gnente,
a 'na traggedia, te viè er mammadrone.
Me sta a succede ner vedé la gente
sparì senza lassà sostituzzione.

Perché c'è l'abbitudine corente
de fijà poco, co fior de raggione:
perché è costoso, scommodo, incoscente
e azzoppa la cariera a le perzone.

Ma "a la natura er vòto nun je piace",
dice la scenza, e allora... ce ne manni
de stranieri invasori in bona pace.

Addio borghetti pieni de villani,
addio dialetti belli, fra cent'anni
tra li popoli estinti: l'italiani.

mercoledì 25 gennaio 2017

Anima e corpo

Si penzi a fatte l'anima più bella
co la curtura e la benevolenza,
la generosità co la pazzienza,
puro la ciccia nun sarà più quella.

Contaggia e guida come 'na sorella
fa co un fratello scemo e fregnaccione
che abbada solamente a fa er piacione
e a dà soddisfazzione a le budella.

Si invece è er corpo cha fa er prepotente:
palestre, abbiti, trucco... t'arisucchia
ner narcisismo ego-deficente.

E quanno viè er tramonto e se fa sera:
rughe, muscoli flosci, pelli e scucchia...
spiegano mejo la bruttezza vera.

domenica 22 gennaio 2017

All'ospedale

Si, nun sia mai, te capita l'attesa
drento ar pronto soccorso all'ospedale
perché quarcuno s'è sentito male,
fatte er segno de croce, come in chiesa.

È mejo che arinunci a quel'impresa
de fa 'na cosa sverta, naturale,
perché c'è sempre da aspettà: è normale...
"qua se lavora", "qua nun c'è pretesa".

E se vede de tutto: straportati,
zampe rotte, vecchietti, coccoloni,
ciaccapisti co l'ossi inturcinati.

Ma er mejo è quer parente che s'annoia
pe quanto s'è strarotto li cojoni:
Cia un cappello co scritto "mai na gioia"!

mercoledì 18 gennaio 2017

Li canari

Me stroligo avverzanno un'oppignone
da tanto tempo: ma perché li cani,
craturelle de Dio nun c'è quistione,
so' vezzeggiate più de li cristiani?

E nun intenno dì de riliggione:
è uguale per buddisti e munsurmani,
parlo de tutte quante le perzone,
de quelli uguali a te: l'esseri umani.

Ma er cane cià l'affetto e la presenza,
la gente scappa mentre lui rimane
e abbozza tutto, puro la scemenza.

Avé a che fa co un omo è compricato:
capì, cambià, discore... ma cor cane
resti er cazzone che sei sempre stato.

Armando Luciani