lunedì 2 novembre 2020

A Giggi Proietti

Addio Giggi Proietti; è annato via
ner giorno quanno è nato: coincidenza:
lui ce scherzava, sempre con decenza:
ottant'anni portati co ironia.

Maestro de teatro e poesia
co Roma sempre drento a la cuscenza,
nun ce riusciva proprio a fanne senza,
e ce levava la malinconia.

“Nun je da retta Roma“, lui cantava,
“me so magnato er fegato...“ era audace
quanno ammiccava o quanno recitava.

“Me dispiace che mòro e so contento,
So contento che mòro e me dispiace...“
Co' Petrolini, a ride, la, ner vento.


Armando Luciani - 02/11/2020


La Commare Secca

Roma cià sempre avuto un bon rapporto
co la Commare Secca: è risaputo
che pe offenne o pe daje er benvenuto
a un fregno je se chiama quarche morto.

Dall'arberi pizzuti a lo straporto
ciavemo sempre quer linguaggio arguto
p'esorcizzà quell'attimo fottuto
indove sorte dritto chi era storto.

E nun cia fatto mai tanta paura
d'esse arivati a superà er cancello
quanto de avè sprecato l'avventura.

Sempre coll'ironia, sempre contenti
d'avè vissuto un monno assurdo e bello,
co pane e sputo? Sempre soridenti.


Armando Luciani - 02/11/2020


La libbertà o la pelle

Lo dice la statistica: la gente
preferisce sarvasse la pellaccia
che avè la libbertà, monno bojaccia:
basta che campa... nun je frega gnente!


E Giggi nun vò crede a quer che sente:
lui penza, lui è filosofo, lui caccia
li penzieri più strolighi, a la faccia
der monno cagasotto e indiferente.


E prova a dì all'amichi che in passato
c'è stata gente che pe libberasse
ha preferito de morì ammazzato.


E che adesso scanzamo er beneficio
de chi nun ha penzato de sarvasse
ma ha affrontato l'estremo sacrificio.


Armando Luciani - 27/10/2020


La dea scenza

Inchìnate, fratello, c'è la scenza:
'na dea gelosa che ha già sderenato
'gni scampolo de fede e de credenza
rimaste da quer tempo imbambolato.


Inchìnate e pulisci la cuscenza
da tutte le fregnacce der passato,
e piantala d'avè sempre pazzienza:
inzino a ieri t'hanno infinocchiato.


Siccome nun esiste l'ateismo,
semo passati, e nun te ne sei accorto,
da un fideismo a un antro fideismo.


Così, scanzanno prete e confessione,
hai scerto lo scenziato, doppo morto,
pe fatte dì quell'urtima orazzione.


Armando Luciani - 26/10/2020


Libbertà o salute

Ce so domanne che in televisione
fanno rumore e danno senzazzione:
“La libbertà oppuro la salute?“
E le risposte già so risapute


perchè, che se ne fanno le perzone
de potè sceje quanno, in concrusione,
ciavrai puro le scerte più cazzute
ma da morto... so chiacchiere fottute.


Perciò nun meravija er cenzimento
che dice: “la stragranne maggioranza
cià la salute come gradimento“.


Però c'è sempre quela minoranza
che preferisce sceje quer momento
pe vive o pe morì senza ignoranza.


Armando Luciani - 26/10/2020


Er terore

Dice che er monno s'è terorizzato
pe via che 'sto po pò de epidemia
sta impazzanno de brutto e ha già infettato
troppe perzone e l'ha portate via.


C'è la paura de fenì appestato,
de annà in ginocchio coll'economia
e si senti quer fregno che ha studiato
nun c'è sarvezza da la pandemia.


La gente mo s'è accorta all'improviso
che se deve morì... nun ce penzava,
ma er male je l'ha messo avanti ar viso.


Nun è 'na novita: so belli o brutti,
a parte Uno che resuscitava,
Commare Secca ha preso sempre tutti.


Armando Luciani - 20/10/2020


La benedizzione der rincojonimento

Doppo 'na vita ho visto propio tutto:
ogni cosa capisco indove para;
sia cosa dorce oppuro cosa amara
sia un fatto bello oppuro un fatto brutto.


Er rio de la sorpresa è un fiume asciutto:
è tutto prevedibbile, è gia chiara
la fine, gia da come se prepara,
E me leva la sete cor preciutto.


E allora la Natura chè è Signora
se inventa la demenza der Tedesco:
l'omo se scorda e manco ce se accora.


Così ogni cosa torna a esse nova
me provo a ricordà... nun ce riesco
e la sorpresa sempre se arinnova.


Armando Luciani - 05/10/2020