domenica 29 gennaio 2017

Romanesco e Curtura

Dice che er romanesco nun è fatto
pe trattà le quistione più profonne:
l'addopra er popolino che confonne
uno de scenza co uno mezzo matto.

Ma cor dialetto poi scanzà er ricatto
de portà in groppa strolighi o madonne,
poi dì quello che penzi; e in più te infonne
la forza de parlà senza baratto.

Perché ce sta 'na bella diferenza
tra fior fior de curtura e erudizzione
come un quadrato e 'na circonferenza.

La curtura è ritonna, e rotolanno
va, mentre er piatto a spigolo, tronfione
sta fermo, e sproloquianno porta danno.

giovedì 26 gennaio 2017

Addio Italia

Quanno assisti, senza potè fa gnente,
a 'na traggedia, te viè er mammadrone.
Me sta a succede ner vedé la gente
sparì senza lassà sostituzzione.

Perché c'è l'abbitudine corente
de fijà poco, co fior de raggione:
perché è costoso, scommodo, incoscente
e azzoppa la cariera a le perzone.

Ma "a la natura er vòto nun je piace",
dice la scenza, e allora... ce ne manni
de stranieri invasori in bona pace.

Addio borghetti pieni de villani,
addio dialetti belli, fra cent'anni
tra li popoli estinti: l'italiani.

mercoledì 25 gennaio 2017

Anima e corpo

Si penzi a fatte l'anima più bella
co la curtura e la benevolenza,
la generosità co la pazzienza,
puro la ciccia nun sarà più quella.

Contaggia e guida come 'na sorella
fa co un fratello scemo e fregnaccione
che abbada solamente a fa er piacione
e a dà soddisfazzione a le budella.

Si invece è er corpo cha fa er prepotente:
palestre, abbiti, trucco... t'arisucchia
ner narcisismo ego-deficente.

E quanno viè er tramonto e se fa sera:
rughe, muscoli flosci, pelli e scucchia...
spiegano mejo la bruttezza vera.

domenica 22 gennaio 2017

All'ospedale

Si, nun sia mai, te capita l'attesa
drento ar pronto soccorso all'ospedale
perché quarcuno s'è sentito male,
fatte er segno de croce, come in chiesa.

È mejo che arinunci a quel'impresa
de fa 'na cosa sverta, naturale,
perché c'è sempre da aspettà: è normale...
"qua se lavora", "qua nun c'è pretesa".

E se vede de tutto: straportati,
zampe rotte, vecchietti, coccoloni,
ciaccapisti co l'ossi inturcinati.

Ma er mejo è quer parente che s'annoia
pe quanto s'è strarotto li cojoni:
Cia un cappello co scritto "mai na gioia"!

mercoledì 18 gennaio 2017

Li canari

Me stroligo avverzanno un'oppignone
da tanto tempo: ma perché li cani,
craturelle de Dio nun c'è quistione,
so' vezzeggiate più de li cristiani?

E nun intenno dì de riliggione:
è uguale per buddisti e munsurmani,
parlo de tutte quante le perzone,
de quelli uguali a te: l'esseri umani.

Ma er cane cià l'affetto e la presenza,
la gente scappa mentre lui rimane
e abbozza tutto, puro la scemenza.

Avé a che fa co un omo è compricato:
capì, cambià, discore... ma cor cane
resti er cazzone che sei sempre stato.

Armando Luciani

sabato 24 dicembre 2016

Natale 2016

Se dice che ner giorno de Natale
fasse un rigalo è bona convenzione
puro si ar giorno d'oggi la raggione
nun se sa più de quale sia, la quale.

È diventato tutto un carnovale
de cose senza tanta spiegazzione
a sòn de rigaletto e rigalone,
spreco de tutto, e in tutto er monno è uguale.

Ma si riannasse in voga la creanza
che le perzone so la cosa bella
calerebbe de certo la finanza.

Sarebbe un corpo pe l'economia,
ma che rivoluzzion sarebbe quella:
godesse papà e mamma, nonno e zia.

Armando Luciani - 24/12/2016

sabato 26 marzo 2016

Pasqua 2016

Quanno che ariva Pasqua so' felice.
Sarà er profumo de la primavera,
oppuro perchè tarda a fasse sera
e l'orloggio buciardo te lo dice.

Me sento propio bene: a buro e alice;
ma abbasta legge la notizzia vera
de chi fa danni e nun va mai in galera,
pe addiventà de botto un infelice.

Cristo: perché nun fermi 'sta canizza
che strazzia er monno e porta a lo sprofonno
la gente, che se sta a morì de strizza ?

Bombe, paura, morte. Er dio quatrino
l'ha avuta vinta? E 'st' arabbi che vonno?
Tu, che risorgi, poi cambià er destino.


Armando Luciani 26/03/2016

sabato 20 febbraio 2016

Er panorama

Più cresce er panorama che ciò drento
più se fa sciapo quello che sta fora,
come un'immagginetta che scolora
quanno l'origginale vedo e sento.

Er celo, er sole, er mare, er monte, er vento
so' belli si ma io nun vedo l'ora
de ferma' er tempo, che respiro ancora,
pe tuffamme ner centro der portento.

Quello che trovo nun se po spiegallo
sorgente de meccaniche infinite
che perdi solo tempo a riccontallo.

Perché qui attorno c'è solo un telone
che riflette le immaggini sbiadite...
Io cerco da indò viè la proiezzione.


Armando Luciani - 20/02/2016

giovedì 31 dicembre 2015

A mi fijo

E' tanto che te aspetti 'sto sonetto.
Pe' tu sorella ho scritto e poi riscritto
ma a te, fijo mio bello, nun t'ho scritto
mai pe te propio, fijo benedetto.

Me so sempre penzato: "adesso aspetto,
poi je lo scrivo bello, fitto fitto..."
Ma er tempo fino adesso m'ha sconfitto,
e quante cose ancora nun t'ho detto.

Adesso che sei omo, so orgojoso
de quanto te sei fatto bello e forte
de carattere dorce e generoso.

Nun c'è cosa più bella, t'assicuro
che vede un fijo stuzzicà la sorte
e volà all'arembaggio der futuro.

Ve vojo bene

Ve vojo bene, amichi e amori belli.
Quanno giri 'na paggina de vita
e un' antra è pronta, candida e pulita,
cerchi li sentimenti e penzi a quelli.

Amichi de quest'anno o da fanelli,
che ciò diviso er pane o 'na partita,
puro si quela favola è fenita
rimanete ner core, da fratelli.

Amori da cratura o da omo fatto
che avete smosso un fiotto de passione
tanto che spesso so sembrato un matto.

Io v'aringrazzio tutti quanti e spero
che me perdonerete er luccicone
perchè ve vojo bene, pe davero.

Sto bene

Indo' me metti... io ce sto a faciolo;
sarà che ho fatto pace co me stesso
quanno ho scoperto d'esse solo un fesso:
sto bene assieme e puro si sto solo.

Invece attorno, guardo e me sconsolo,
c'è gente che combatte troppo spesso
co' noja, solitudine e progresso:
starnazza, strilla, ma nun spicca er volo.

Ponno conosce, ar massimo, Alegrìa
ch'è la sorella sciapa de quell'antra
rompicojoni ch'è Malinconia.

Ma si vòi antro, antro hai da cercà,
fallo co le preghiere o co li "mantra"...
drento Te stesso, sta Felicità.

Dumilaquinnici

E puro un antro anno è annato in fumo.
Sarà pe via der fatto che so' ...anziano...
che questo nun è annato tanto piano:
scappato, e resta solo er bon profumo.

A sto dumilaquinnici, riassumo,
nun j'è mancato gnente e nun è invano
che ha sgranato li giorni, però è strano
che si lo penzo, io me ce conzumo.

So' stato "in pizzo": antri sentimenti,
antri valori, Spirito e morale,
da quelli che, giranno, vedi e senti.

Perché c'è diferenza tra l'andazzo
der monno sano cor mio perzonale:
io co 'sta frenesia nun c'entro un cazzo.

giovedì 13 agosto 2015

L'Arberone e l'arberetto (secco)

Doppo tant'anni che restava in piede
è cascato de botto l'arberone
su li muretti indò se mette a sede
'gnisempre un capannello de perzone.

Er comune de Roma, da nun crede,
trovò de corza la sostituzzione
mettenno un leccio, e forze in bona fede
penzò d'ave' risorto la quistione.

Se sa: quanno 'na pianta è troppo grossa
fa fatica a pijà, e poi quer sito
è assai inquinato, nun c'è tera smossa...

"Sticazzi" hanno penzato 'sti scenziati!
Adesso l'arberetto è inzeccolito...
...e a noiantri ciavete cojonati !

Armando Luciani

Er migrante

Hai messo ar pizzo puro la mollica
pe scappà da li schioppi e da le lame
e a sta' a sentì quelo scafista infame
la barca è forte e nun affonna mica.

Scappi e t'aspetti 'na nazzione amica
che nun te tratterà come er bestiame,
e sazzieranno bene a chi cià fame
a chi sgobba e nun scanza la fatica.

Sur mare ce sta solo 'na barcaccia
piena de gente pronta a la mattanza,
gente ammucchiata, gente che se sbraccia.

Ce credi ancora, puro mentre affonna
aggrappato a un relitto e a la Speranza
mentre che preghi, aspetti e ariva l'onna.