sabato 20 febbraio 2016

Er panorama

Più cresce er panorama che ciò drento
più se fa sciapo quello che sta fora,
come un'immagginetta che scolora
quanno l'origginale vedo e sento.

Er celo, er sole, er mare, er monte, er vento
so' belli si ma io nun vedo l'ora
de ferma' er tempo, che respiro ancora,
pe tuffamme ner centro der portento.

Quello che trovo nun se po spiegallo
sorgente de meccaniche infinite
che perdi solo tempo a riccontallo.

Perché qui attorno c'è solo un telone
che riflette le immaggini sbiadite...
Io cerco da indò viè la proiezzione.


Armando Luciani - 20/02/2016

giovedì 31 dicembre 2015

A mi fijo

E' tanto che te aspetti 'sto sonetto.
Pe' tu sorella ho scritto e poi riscritto
ma a te, fijo mio bello, nun t'ho scritto
mai pe te propio, fijo benedetto.

Me so sempre penzato: "adesso aspetto,
poi je lo scrivo bello, fitto fitto..."
Ma er tempo fino adesso m'ha sconfitto,
e quante cose ancora nun t'ho detto.

Adesso che sei omo, so orgojoso
de quanto te sei fatto bello e forte
de carattere dorce e generoso.

Nun c'è cosa più bella, t'assicuro
che vede un fijo stuzzicà la sorte
e volà all'arembaggio der futuro.

Ve vojo bene

Ve vojo bene, amichi e amori belli.
Quanno giri 'na paggina de vita
e un' antra è pronta, candida e pulita,
cerchi li sentimenti e penzi a quelli.

Amichi de quest'anno o da fanelli,
che ciò diviso er pane o 'na partita,
puro si quela favola è fenita
rimanete ner core, da fratelli.

Amori da cratura o da omo fatto
che avete smosso un fiotto de passione
tanto che spesso so sembrato un matto.

Io v'aringrazzio tutti quanti e spero
che me perdonerete er luccicone
perchè ve vojo bene, pe davero.

Sto bene

Indo' me metti... io ce sto a faciolo;
sarà che ho fatto pace co me stesso
quanno ho scoperto d'esse solo un fesso:
sto bene assieme e puro si sto solo.

Invece attorno, guardo e me sconsolo,
c'è gente che combatte troppo spesso
co' noja, solitudine e progresso:
starnazza, strilla, ma nun spicca er volo.

Ponno conosce, ar massimo, Alegrìa
ch'è la sorella sciapa de quell'antra
rompicojoni ch'è Malinconia.

Ma si vòi antro, antro hai da cercà,
fallo co le preghiere o co li "mantra"...
drento Te stesso, sta Felicità.

Dumilaquinnici

E puro un antro anno è annato in fumo.
Sarà pe via der fatto che so' ...anziano...
che questo nun è annato tanto piano:
scappato, e resta solo er bon profumo.

A sto dumilaquinnici, riassumo,
nun j'è mancato gnente e nun è invano
che ha sgranato li giorni, però è strano
che si lo penzo, io me ce conzumo.

So' stato "in pizzo": antri sentimenti,
antri valori, Spirito e morale,
da quelli che, giranno, vedi e senti.

Perché c'è diferenza tra l'andazzo
der monno sano cor mio perzonale:
io co 'sta frenesia nun c'entro un cazzo.

giovedì 13 agosto 2015

L'Arberone e l'arberetto (secco)

Doppo tant'anni che restava in piede
è cascato de botto l'arberone
su li muretti indò se mette a sede
'gnisempre un capannello de perzone.

Er comune de Roma, da nun crede,
trovò de corza la sostituzzione
mettenno un leccio, e forze in bona fede
penzò d'ave' risorto la quistione.

Se sa: quanno 'na pianta è troppo grossa
fa fatica a pijà, e poi quer sito
è assai inquinato, nun c'è tera smossa...

"Sticazzi" hanno penzato 'sti scenziati!
Adesso l'arberetto è inzeccolito...
...e a noiantri ciavete cojonati !

Armando Luciani

Er migrante

Hai messo ar pizzo puro la mollica
pe scappà da li schioppi e da le lame
e a sta' a sentì quelo scafista infame
la barca è forte e nun affonna mica.

Scappi e t'aspetti 'na nazzione amica
che nun te tratterà come er bestiame,
e sazzieranno bene a chi cià fame
a chi sgobba e nun scanza la fatica.

Sur mare ce sta solo 'na barcaccia
piena de gente pronta a la mattanza,
gente ammucchiata, gente che se sbraccia.

Ce credi ancora, puro mentre affonna
aggrappato a un relitto e a la Speranza
mentre che preghi, aspetti e ariva l'onna.

venerdì 15 maggio 2015

La cena de classe

La bbona fantasia de le perzone
ha trasformato 'na rimpatriata
ne la serata maggica e affatata
che brilla ar buio e accenne l'emozzione.

E chi se l'aspettava er coccolone
mentre abbraccichi un'epoca passata
strignenno Tizzio; mentre 'na risata
scantona ogni tristezza e compassione.

Io v'aringrazzio amiche e amichi bbelli:
chè li visi e le voci so' l'istessi:
nun contano le rughe o li capelli.

E mentre se lassamo, ancora a ride
de le cazzate, de lavagne  e gessi...
Un'ombra luminosa ce soride.

mercoledì 31 dicembre 2014

Ar dumilaquattordici

Anno de novità e rivoluzzione
ner panorama de la vita mia
er dumilaquattordici va via
senza fasse dì manco un' orazzione.

Ha fatto smette un brutto tormentone,
m' ha ridato l'amore e l'allegria,
e la voja de vive e la poesia
e l'entusiasmo, assieme a la passione.

E tutto quanto è "corpa" de una donna
che è sbocciata da un sogno dorcemente
doppo che ho strapregato la Madonna.

Ma quante cose ancora nun t'ho detto...
Va coll'antri fratelli, alegramente,
e te saluto: Anno Benedetto.

Armando Luciani

venerdì 8 agosto 2014

L'amore è 'na sorpresa

E' abbastato 'no sguardo e l'attrazzione
è cominciata; poi 'na passeggiata
parlanno de la vita complicata
ha fatto er resto, senza esitazzione.

E quattro giorni doppo la passione,
drento a quer bacio tenero, è sbocciata
e "senza core troppo" è diventata
'na frase che fa ride e dà emozzione.

E da quer giorno nun ce sta momento
che drento ar core mio nun ce sta lei
che ride, ama, e accenne er sentimento.

L'amore è 'na sorpresa, 'na maggia
che si nun fusse me ce impazzirei
e nun se po' spiegà co 'na poesia.

Armando Luciani

giovedì 7 agosto 2014

La fede mia

Io, prima de conosce 'sta cristiana,
ero de Fede certa ma, in cuscenza,
cercavo più li Riti e la Sapienza
che er moralismo de 'na parocchiana.

E invece 'sta signora, donna sana,
e de boni principi, e de apparenza,
voleva che facessi conoscenza
co un monno che si ami... sei puttana.

"No grazzie", j'ho arisposto, "bella mia,
segui pure zi'prete, er banderola,
che 'gni secolo inventa 'na bucia.

La Chiesa è Cristo, er Popolo e la Legge
tutta, nun solo quer che te sfaciola
perchè all' Amore, er core tuo nun regge".

Armando Luciani

Nun lo butto

Dici che ciò "er disturbo che nun butto",
perchè annisconno ne lo sgabbuzzino
invece de fa gode lo scopino,
perchè me rode er culo e ammucchio tutto.

Ma manco compro. A me me pare brutto
sprecà le cose bone; e sei cretino
si penzi che ogni cosa cià er destino
de ricompralla, si ciai er conto asciutto.

Co me lo stracciarolo va in penzione,
ma puro er negozziante rinomato:
nun me sfaciola a vive da cojone.

Si posso la riaggiusto o pio li pezzi
perchè sto monno è mezzo conzumato
da te, che compri, butti e me disprezzi.

Armando Luciani

venerdì 6 giugno 2014

Trittico Templare

Filippo IV er Bello

Un re cattivo e che spenneva troppo:
ecco Filippo, re de li francesi.
Disse a Cremente papa: "...semo intesi...
er piano è questo e non creà l' intoppo:

tu penza a chiude l'Ordine, che doppo
toccherà a me a tenè li fochi accesi:
abbrucio er Tempio, e quanno l'avrò presi,
nun accampà diritti sur malloppo".

Lo fece; e nun je disse manco male...
però, c'è bona Grazzia, e doppo tante...
spippò mentre cacciava un ber cinghiale.

E padre Dante lo buttò a l' Inferno
co la figura zozza de un gigante
aggrappato a 'na zoccola, in eterno.


Cremente V

E me lo chiami "papa", quer guascone ?
Eletto pe coprì le zozzerie
de un re in bolletta pronto a lo schiaffone,
e che ha bollato un sacco de bucie?

No, nun è papa... manco de Avignone!
penza de Roma... ma le su' manie
hanno permesso 'na perzecuzzione
pazziànno de culi e de eresie.

La voja de li sordi l'ha portato
contro la verità der Padreterno
fino a che er Tempio nun fenì spianato.

E mo' co Bonifacio sottobbraccio
se ariscalla ner foco sempiterno
drento 'na buca in fonno all'infernaccio.


Giachimo de Molè 
(Jacques de Molay, ultimo gran maestro dei templari)

So l'urtimo. Nissuno vierà appresso.
E mentre abbrucio dico un'orazzione.
Nun c'è più da combatte. La quistione
l'affido ar Padre e a Cristo, che è lo stesso.

Un re balordo, e un guasi-papa fesso
hanno sfasciato un fior de istituzzione
sortanto pe ariccoje le corone
e li fiorni: gente de progresso.

'Na cosa sola dà malinconia:
che er sacrificio co la sofferenza
li rubberà la frammassoneria.

Ma nun fa gnente: me ne vado in pace
senza peccato e netto de cuscenza:
lasso 'sto monno zozzo a chi je piace.


Armando Luciani - 7/6/2014

La coruzzione

Ancora nun capischeno, 'sti fregni,
che la quistione de la coruzzione
nun s'arisorve co l'educazzione,
co li gendarmi, l'etica o l'assegni.

Deveno da capì, 'sti fior de ingegni,
che so li sordi, che in circolazzione,
richiameno 'gnisempre chi è ladrone
come le vespe sopra li smielegni.

Sortanto si j'azzeri er capitale
arivi a debbellà quela cancrena
che ammazza 'sta nazzion "parastatale".

'No stato che controlla e garantisce
a tutti er fondamento, e nun fa scena:
addimezza le tasse e regredisce.

Armando Luciani