martedì 1 dicembre 2020

Trittico de dicembre

Esse romano

Esse romano e propio 'n antra svorta
da quello che se crede tanta gente.
E' vedella in un modo diferente
da tutti l'antri nati for de porta.

Presempio: avecce “er papa“ nun me 'mporta,
er presidente ar colle... frega gnente.
Inzomma, Roma, è guasi indiferente
a tizio a caio... manco se n'è accorta.

“Chi te credi da esse“ dimo spesso,
“nun devi arzà la porvere, che rompi“
e semo impermeabbili ar successo.

E soprattutto nun va mai confusa
la lingua nostra bella, co li zompi
che fanno 'sti burini a la rinfusa.

Armando Luciani - 01/12/2020

Er dialetto

Parlà italiano bene è pure giusto
quanno te serve e devi fa figura,
ma pe esprime un concetto è  'na iattura:
cor dialetto viè mejo e te da gusto.

Sapessivo si quanti ce ne frusto
co quattro verzi: stamo in dittatura
e Rugantino, che nun cià paura,
strilla e denuncia quanno un fatto è ingiusto.

Coll'italiano, fatto a tavolino
nun se po fa: voi mette, cor dialetto
che viè dar core e viè dar popolino?

Co la sintassi nun sarà perfetto
nun po' compete cor parlà in latino
ma serve a dì, quer che nun s'è mai detto.

Armando Luciani - 01/12/2020

Li spettacoli de oggi

Roma s'è propio rotta li cojoni
de tutte 'ste quistioni  grevi e brutte
che pareno romane ma so tutte
der cinema de quarche birbaccione.

Pe fa du spicci, c'è 'na procesione
de scimmie stanche e de capocce asciutte,
che arippresenta tutte 'ste combutte
de marviventi e va in televisione.

Appesta lo spettacolo e la gente
co suburre e romanzi criminali:
fanno “er santino“ a chi fa er delinquente.

Fabbricanno 'sti miti micidiali
ortre a fa danni e a nun inzegnà gnente,
lasseno scorazzà li peggio mali.


Armando Luciani - 01/12/2020

Nessun commento:

Posta un commento