lunedì 5 aprile 2021

Framezzo

Pasquetta e santo Stefano... che belli!
So' giorni inteliggenti e benedetti:
so feste vere, indove te permetti
d'ozzià e tutti l'impegni li cancelli.

Nissuna cerimonia e li fornelli
che ieri friccicavano perfetti
oggi so spenti e a tavola ce metti
l'avanzi de l'avanzi che spadelli.

So giorni in più che fanno diferenza:
fra la festa er lavoro ce so loro:
sanno de libbertà e dell'imprevisto.

Lo spazzio, pe allargasse la cuscenza,
sta in mezzo al lusco e brusco e vale oro:
fra 'na festa e un lavoro ciaccapisto.

Armando Luciani - 05/04/2021


venerdì 5 marzo 2021

Porvere



Porvere che s'appoggia su la vita,
porvere che sbrilluccica cor sole,
porvere, che nun sai da 'ndò è partita
ma sai che lei s'appoggia indove vole.

Passi lo straccio e pare ch'è sparita
ma abbasta dì sortanto du parole
che se posa dacapo, 'st' impunita...
nun vinci manco co le capriole.

Poi capisci che ognuno cià un mestiere:
lei se posa leggera, e tu la levi,
senza stanchezza e senza dispiacere.

E te vengono in mente cose belle
perché hai saputo quer che nun sapevi:
stai sporveranno porvere de stelle.

Armando Luciani - 05/03/2021





venerdì 1 gennaio 2021

L'auguri p'er 2021

Un anno bello, senza più decreti...
è questo che ve àuguro dar core
un anno che recuperi er colore
de la semplicità, senza segreti.

Un anno che ve faccia sta più quieti,
un anno che riporti su er valore
de le cose che contano; e l'amore:
pe davve solamente giorni lieti.

E a regge er monno, doppo 'sta nottata,
che tornino Giustizzia e Carità:
pe dà vita a ogni vita disgrazziata.

Nissuno tocchi più la Libbertà
che è la cosa più bella, e che è portata
sortanto da chi dice Verità.

Armando Luciani - 01/01/2021


mercoledì 30 dicembre 2020

Scusa

Scusa, si nun te do soddisfazzione;
scusa si nun abbraccio le perzone;
scusa si quarche vorta parlo troppo,
scusa si nun risorvo quarche intoppo.

Scusa si magno e ciò er gargarozzone,
scusa si ho trascurato 'na questione.
Scusa: penzavo a còre e so' 'no zoppo,
scusa si “me la credo“ e invece toppo.

Scusa: nun so venuto troppo spesso
a casa tua a trovatte: è da arogante...
e invece so' sortanto un poro fesso.

Scusa de tutto quello che ho scordato,
che te n'ha fatte tante, 'st' ignorante,
Cristo Signore, che m'hai sempre amato.

Armando Luciani - 30/12/2020


martedì 29 dicembre 2020

Ar dumilaventi vaccinale

Addio dumilaventi scarognato
te mannano affanculo tutti quanti!
Ma tu che corpa ciai? T'hanno fregato
coll'amuchina, mascherine e guanti!

Pe via de quarche scemo che ha intrujato
co le provette, e danni ne fa tanti,
che preferisce un liquido ignettato
a le preghiere a la Madonna e ai Santi.

Che corpa ce n'hai tu, anno porello,
che passi come l'antri, e nun ciai gusti,
ma sopporti sfottò da questo e quello!

Se tutti l'improperi ch'ho sentito
annessero diretti a quelli giusti
tutto er monno sarebbe già guarito.

Armando Luciani - 29/12/2020


venerdì 25 dicembre 2020

Le feste 2020

“Quanno te fanno granni negazzioni
tu je devi risponne certamente
con artrettante granni affermazzioni“
me diceva er Maestro saggiamente.

E 'ste feste so propio l'occasioni
de praticà 'sta regola sapiente
quanno un governo roppe li cojoni
co 'sti decreti che nun fanno gnente.

Perciò stamo lontani? Sia concesso,
ma stamo più vicini e più affiatati
de spirito e de mente, a fallo fesso!

Cor penziero e l'affetto se fa tanto:
famoje vède a 'st' ommeni abbacchiati
com' è la gioia... e vaffanculo ar pianto!

Armando Luciani - 25/12/2020


martedì 1 dicembre 2020

Trittico de dicembre

Esse romano

Esse romano e propio 'n antra svorta
da quello che se crede tanta gente.
E' vedella in un modo diferente
da tutti l'antri nati for de porta.

Presempio: avecce “er papa“ nun me 'mporta,
er presidente ar colle... frega gnente.
Inzomma, Roma, è guasi indiferente
a tizio a caio... manco se n'è accorta.

“Chi te credi da esse“ dimo spesso,
“nun devi arzà la porvere, che rompi“
e semo impermeabbili ar successo.

E soprattutto nun va mai confusa
la lingua nostra bella, co li zompi
che fanno 'sti burini a la rinfusa.

Armando Luciani - 01/12/2020

Er dialetto

Parlà italiano bene è pure giusto
quanno te serve e devi fa figura,
ma pe esprime un concetto è  'na iattura:
cor dialetto viè mejo e te da gusto.

Sapessivo si quanti ce ne frusto
co quattro verzi: stamo in dittatura
e Rugantino, che nun cià paura,
strilla e denuncia quanno un fatto è ingiusto.

Coll'italiano, fatto a tavolino
nun se po fa: voi mette, cor dialetto
che viè dar core e viè dar popolino?

Co la sintassi nun sarà perfetto
nun po' compete cor parlà in latino
ma serve a dì, quer che nun s'è mai detto.

Armando Luciani - 01/12/2020

Li spettacoli de oggi

Roma s'è propio rotta li cojoni
de tutte 'ste quistioni  grevi e brutte
che pareno romane ma so tutte
der cinema de quarche birbaccione.

Pe fa du spicci, c'è 'na procesione
de scimmie stanche e de capocce asciutte,
che arippresenta tutte 'ste combutte
de marviventi e va in televisione.

Appesta lo spettacolo e la gente
co suburre e romanzi criminali:
fanno “er santino“ a chi fa er delinquente.

Fabbricanno 'sti miti micidiali
ortre a fa danni e a nun inzegnà gnente,
lasseno scorazzà li peggio mali.


Armando Luciani - 01/12/2020

lunedì 2 novembre 2020

A Giggi Proietti

Addio Giggi Proietti; è annato via
ner giorno quanno è nato: coincidenza:
lui ce scherzava, sempre con decenza:
ottant'anni portati co ironia.

Maestro de teatro e poesia
co Roma sempre drento a la cuscenza,
nun ce riusciva proprio a fanne senza,
e ce levava la malinconia.

“Nun je da retta Roma“, lui cantava,
“me so magnato er fegato...“ era audace
quanno ammiccava o quanno recitava.

“Me dispiace che mòro e so contento,
So contento che mòro e me dispiace...“
Co' Petrolini, a ride, la, ner vento.


Armando Luciani - 02/11/2020


La Commare Secca

Roma cià sempre avuto un bon rapporto
co la Commare Secca: è risaputo
che pe offenne o pe daje er benvenuto
a un fregno je se chiama quarche morto.

Dall'arberi pizzuti a lo straporto
ciavemo sempre quer linguaggio arguto
p'esorcizzà quell'attimo fottuto
indove sorte dritto chi era storto.

E nun cia fatto mai tanta paura
d'esse arivati a superà er cancello
quanto de avè sprecato l'avventura.

Sempre coll'ironia, sempre contenti
d'avè vissuto un monno assurdo e bello,
co pane e sputo? Sempre soridenti.


Armando Luciani - 02/11/2020


La libbertà o la pelle

Lo dice la statistica: la gente
preferisce sarvasse la pellaccia
che avè la libbertà, monno bojaccia:
basta che campa... nun je frega gnente!


E Giggi nun vò crede a quer che sente:
lui penza, lui è filosofo, lui caccia
li penzieri più strolighi, a la faccia
der monno cagasotto e indiferente.


E prova a dì all'amichi che in passato
c'è stata gente che pe libberasse
ha preferito de morì ammazzato.


E che adesso scanzamo er beneficio
de chi nun ha penzato de sarvasse
ma ha affrontato l'estremo sacrificio.


Armando Luciani - 27/10/2020


La dea scenza

Inchìnate, fratello, c'è la scenza:
'na dea gelosa che ha già sderenato
'gni scampolo de fede e de credenza
rimaste da quer tempo imbambolato.


Inchìnate e pulisci la cuscenza
da tutte le fregnacce der passato,
e piantala d'avè sempre pazzienza:
inzino a ieri t'hanno infinocchiato.


Siccome nun esiste l'ateismo,
semo passati, e nun te ne sei accorto,
da un fideismo a un antro fideismo.


Così, scanzanno prete e confessione,
hai scerto lo scenziato, doppo morto,
pe fatte dì quell'urtima orazzione.


Armando Luciani - 26/10/2020


Libbertà o salute

Ce so domanne che in televisione
fanno rumore e danno senzazzione:
“La libbertà oppuro la salute?“
E le risposte già so risapute


perchè, che se ne fanno le perzone
de potè sceje quanno, in concrusione,
ciavrai puro le scerte più cazzute
ma da morto... so chiacchiere fottute.


Perciò nun meravija er cenzimento
che dice: “la stragranne maggioranza
cià la salute come gradimento“.


Però c'è sempre quela minoranza
che preferisce sceje quer momento
pe vive o pe morì senza ignoranza.


Armando Luciani - 26/10/2020


Er terore

Dice che er monno s'è terorizzato
pe via che 'sto po pò de epidemia
sta impazzanno de brutto e ha già infettato
troppe perzone e l'ha portate via.


C'è la paura de fenì appestato,
de annà in ginocchio coll'economia
e si senti quer fregno che ha studiato
nun c'è sarvezza da la pandemia.


La gente mo s'è accorta all'improviso
che se deve morì... nun ce penzava,
ma er male je l'ha messo avanti ar viso.


Nun è 'na novita: so belli o brutti,
a parte Uno che resuscitava,
Commare Secca ha preso sempre tutti.


Armando Luciani - 20/10/2020